ARREDO BAGNO


La stanza più intima della casa

Il nostro private wellness richiede una grande cura per il dettaglio e spirito creativo.
Un arredo bagno perfetto necessita un’attenta scelta di ogni elemento: dai sanitari, che devono essere il giusto connubio tra praticità ed estetica, alla cabina doccia, elemento di forte impatto visivo e cuore del relax, per finire con il lavabo.
Per finire ci sono gli altri elementi d’arredo, fondamentali per creare un ambiente dallo stile unico che rispecchia i nostri desideri.

SANITARI

La scelta di quali sanitari installare e come installarli, va fatta in fase di progettazione, in modo da stabilire ingombri e distribuire in maniera corretta lo spazio a disposizione. Possiamo distinguere i sanitari in tre categorie:

TRADIZIONALI A PAVIMENTO

Sono ancora molto presenti nella abitazioni da ristrutturare, mentre sono quasi dimenticati nelle abitazioni di nuova costruzione. I sanitari tradizionali, sono la soluzione ideale, quando non è possibile modificare gli impianti idraulici o si vuole solo sostituire quelli vecchi.

SANITARI A FILO MURO

Siamo a metà strada tra il tradizionale a pavimento e il sospeso, sono pratici, facili da pulire e poco ingombranti, non hanno bisogno di staffe di supporto e scarichi a parete e possono essere installati senza grosse modifiche dell’impianto idraulico.

Hanno il design ricercato del sanitario sospeso con forme e linee essenziali e minimaliste. A questi sanitari spesso vengono abbinati i sedili a discesa rallentata (molto utilizzati anche sui sanitari sospesi).

SANITARI SOSPESI

Rispondono all’esigenza di razionalizzare gli spazi, sono facili da pulire e rispecchiano alla perfezioni le linee guida del design di un’abitazione moderna. Data la loro caratteristica di essere sospesi, per l’installazione richiedono l’uso di sistemi di scarico a muro e delle speciali staffe.

Sanitari

SANITARI

La scelta di quali sanitari installare e come installarli, va fatta in fase di progettazione, in modo da stabilire ingombri e distribuire in maniera corretta lo spazio a disposizione. Possiamo distinguere i sanitari in tre categorie:

TRADIZIONALI A PAVIMENTO

Sono ancora molto presenti nella abitazioni da ristrutturare, mentre sono quasi dimenticati nelle abitazioni di nuova costruzione. I sanitari tradizionali, sono la soluzione ideale, quando non è possibile modificare gli impianti idraulici o si vuole solo sostituire quelli vecchi.

SANITARI A FILO MURO

Siamo a metà strada tra il tradizionale a pavimento e il sospeso, sono pratici, facili da pulire e poco ingombranti, non hanno bisogno di staffe di supporto e scarichi a parete e possono essere installati senza grosse modifiche dell’impianto idraulico.

Hanno il design ricercato del sanitario sospeso con forme e linee essenziali e minimaliste. A questi sanitari spesso vengono abbinati i sedili a discesa rallentata (molto utilizzati anche sui sanitari sospesi).

SANITARI SOSPESI

Rispondono all’esigenza di razionalizzare gli spazi, sono facili da pulire e rispecchiano alla perfezioni le linee guida del design di un’abitazione moderna. Data la loro caratteristica di essere sospesi, per l’installazione richiedono l’uso di sistemi di scarico a muro e delle speciali staffe.

Vasche

VASCHE

Un momento di relax durate la giornata è assicurato da una vasca perfetta. Le vasche da bagno, rettangolari, angolari stondate o asimmetriche, da realizzare in base agli spazi a disposizione e alle proprie esigenze.

Cabine e piatti doccia

CABINE E PIATTI DOCCIA

Una zona doccia deve garantire comfort e sicurezza, anche gli accessori come maniglioni, mensole o sedili aggiungono praticità. Una scelta moderna e contemporanea, ideale in bagni grandi, non completamente chiusi è lo spazio doccia che si affianca alla cabina doccia, una soluzione integrata, completa di piatto, colonna doccia e spesso altre funzioni e accessori, ideale per creare una piccola Spa, grazie alle cabine multifunzione, o per la ristrutturazione di una vecchia vasca da trasformare in doccia.

Rubinetteria

RUBINETTERIA

Relazione tra acqua e piacevolezza
La scelta della rubinetteria merita attenzione per l’impiego quotidiano che se ne fa e perché sia in cucina che in bagno danno connotazione di stile a tutto l’ambiente. Lo stile, le finiture e la facilità d’uso sono fattori che ci aiutano nella scelta giusta.
Ogni ambientazione ha bisogno di un suo stile in particolare.

GESSI

Da più di vent’anni progetta e realizza creazioni di design che vestono la cucina, il bagno, il wellness privato e pubblico, gli hotel, le spa e gli yacht. Ogni singolo prodotto è disegnato e testato nei laboratori dell’azienda e successivamente proposto al mercato solo dopo il raggiungimento della perfezione tecnica ed estetica.
Questa è la sfida di Gessi, un design che sia estetica, funzionalità ergonomia e che si preoccupi dell’ambiente e delle risorse energetiche, puntando all’innovazione tecnologica.

CARIMALI

È una produzione da sempre studiata, sviluppata e fabbricata interamente in Italia, con le garanzie che il marchio “Made in Italy” porta con sè.
Il brand CARIMALI design shower space, crea uno spazio doccia dove convivono l’unicità del design, qualità di realizzazione, durevolezza, rifiniture e dettagli curati, rispetto per l'ambiente e per il lavoro umano, che insieme definiscono uno stile e un’esperienza straordinaria. L’ambiente più intimo della nostra casa si trasforma in una spa domestica, attraverso luci, profumi, suoni e getti d’acqua che regalano, con la cromoterapia, un’esperienza multisensoriale personalizzata.

FIMA

FIMA ha compreso che la vera differenza sta nei particolari. La ricerca delle migliori materie prime, la scelta dei processi tecnologici più evoluti creano una rubinetteria bagno e cucina di prima qualità. Un design ricercato e l’evoluzione della rubinetteria assicurano un prodotto sempre all’avanguardia.

Mobili da bagno

MOBILI DA BAGNO

Il mobile/lavabo va adattato alle esigenze estetiche e funzionali della stanza da bagno, abbinando materiali diversi, come il legno multistrato marino, con top in cristallo o in marmo, arricchiti da specchi e complementi coordinati. E' possibile completare l’arredo con complementi adatti all'area living, come colonne, mensole e accessori per vivere la casa come uno spazio unico.